domenica 22 novembre 2009



A pochi metri da Porta Romana, salendo per Via Garibaldi e passando davanti ad archi e bifore e tra pareti fortificate di abitazioni medievali, si giunge alla Basilica di Sant'Erasmo.


La Basilica fu fondata su un preesistente oratorio costruito da San Benedetto e dai suoi discepoli, che si erano fermati a Veroli nel 529, durante il viaggio di trasferimento da Subiaco a Montecassino. La costruzione venne finanziata da un cittadino di Veroli, Valentiniano, che poi raggiunse San Benedetto a Montecassino, seguì la vita monastica e per molti anni fu abate del monastero di San Pancrazio, presso il Laterano. Dopo, fu proprio Valentiniano una delle fonti da cui San Gregorio Magno attinse le notizie utili per scrivere la vita del Santo Patriarca. I Benedettini restarono a Sant'Erasmo fino al XII sec., quando vennero sostituiti da canonici regolari.


Basilica di San Erasmo


Nel corso dei secoli, la chiesa è stata più volte ristrutturata, ma ha conservato lo stile romanico della facciata con portico a tre archi del 1104-1127, nel campanile con bifore romaniche (già antica torre romana come quella della Cattedrale) e nelle tre imponenti absidi, ben visibili dalla strada sottostante, uscendo da Porta Romana.


La parte superiore della facciata fu modificata da un architetto di nome Martino con l'apertura di ampie finestre settecentesche; alle basi delle cornici che sovrastano i due archi laterali si possono osservare alcune figure di "mostri", dalle cui bocche escono motivi e fregi ornamentali: tali figure risentono dell'influenza delle credenze e delle leggende medievali e del fantastico e misterioso mondo orientale.






Le altre decorazioni della facciata, come pure la cornice centrale, furono eseguite, secondo il parere del Prof.A.Scaccia Scarafoni, da maestranze benedettine, che lavorarono anche in altri centri e monumenti abruzzesi. La doppia scalinata che immette nel portico fu costruita nel '700.


Nell'interno, una grande tela posta in fondo alla navata sinistra, voluta da Mons.Giovardi e dipinta nel 1747 da Sebastiano Conca (o forse da T. Kuntze, secondo M. Stirpe), ricorda l'incontro avvenuto nel 1170 nella Basilica di Sant'Erasmo, alla presenza di sedici cardinali e dei rappresentanti della Lega Lombarda, tra il Papa Alessandro III ed Everardo Vescovo di Bamberga, inviato dell'Imperatore Federico Barbarossa, per cercare le condizioni di una possibile pace.


Lungo la stessa navata è situato un quadro: il Battesimo di Gesù, che viene attribuito ad un anonimo allievo del Maratta. Nella cappella del Sacramento è custodito un prezioso calice in argento dorato, della fine del XIV secolo, dove l'Ostia consacrata il 26 Marzo 1570 operò grandi prodigi, confermati e convalidati poi da testimonianze giurate e da processi.


Adesso il calice viene utilizzato per la celebrazione della Santa Messa, una volta l'anno, il martedì dopo Pasqua. Vi sono conservati, inoltre, un "encolpio" bronzeo, una croce pettorale del secolo XI, con le figure del Crocifisso, della Madonna e di vari santi, e un martirologio pergamenaceo del secolo XII. Quest'ultimo, scritto in caratteri gotici italiani, è stato restaurato a cura del Vaticano, ed in seguito ne è stato trascritto, catalogato e pubblicato il primo volume con le pergamene relative agli anni 937-1199. Il volume è inserito nei Regesta Chartarum Italiae, curati dall'Istituto Storico Italiano per il Medioevo.


Salendo ancora per Via Garibaldi, oltrepassato l'Ospedale, si prosegue per Via Aonio Paleario, che si insinua tra le antiche case, ordinate e ben conservate, del quartiere medievale. Subito a sinistra, si nota la chiesa a San Michele Arcangelo, ricostruita nel XIX secolo, con scalinata e pronao a quattro colonne; all'interno, sull'altare, una tela ovale raffigura San Michele Arcangelo, copia del Reni. Continuando a salire si arriva alla chiesa di San Leucio.

Nessun commento:

Posta un commento